Fiasconaro a Castelbuono - Palermo

Pubblicato da Giovanni Lupo il

Fiasconaro a Castelbuono - PalermoLa storia di Fiasconaro nasce a Castelbuono, il paese in cui Manna delle Madonie risiede, nel cuore del Parco delle Madonie, esattamente nella centralissima piazza Margherita.
Fin dagli anni cinquanta - quindi una storia di circa settanta anni di vita - Mario Fiasconaro cura con grandissimo cuore e dedizione una gelateria e, poco alla volta, inizia a incorniciare le occasioni speciali dei madoniti curando banchetti e rinfreschi. Quella di papà Mario è una storia di capacità imprenditoriale rara, ma soprattutto di cuoreDon Mario, come l'abbiamo sempre chiamato, era pronto ad aiutare chiunque, con slancio, con affetto, con amicizia e ben presto la sua fama travalicò i confini del paesello.
I tre figli - Martino, Fausto e Nicola - iniziarono il loro mestiere all'interno di quel laboratorio e all'Extrabar, così si chiamava il bar di don Mario, che era ormai diventato un luogo di culto per gli amanti della pasticceria e dei dolci da ricorrenza.
L'Extrabar cambia nome e diventa semplicemente Fiasconaro e dalla fine degli anni '90 si fa conoscere fuori dai confini della Sicilia, grazie all'intuizione che unisce la tradizione dei grandi lievitati del nord Italia, con tutte quelle produzioni agroalimentari che caratterizzano la Sicilia, a cominciare dagli agrumi, dalle mandorle, dalle nocciole, alla manna rivisitando, così, il "pan de Toni" in chiave siciliana e madonita, con particolare cura dei sapori della terra, della tradizione, nel massimo rispetto dei tempi della natura.
Se fate una vacanza in Sicilia, ricordatevi che la porta di Fiasconaro è sempre aperta!

Vai al catalogo dei prodotti FIASCONARO

 


Condividi questo post



← Articolo più vecchio Articolo più recente →


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati